Le ultime ricerche scientifiche dimostrano che arteterapia, musicoterapia e danza risultano efficaci trattamenti non farmacologici nel contrasto a deficit cognitivi, ansia e depressione, in particolare per le persone più fragili come anziani o bambini.
Attività artistiche e creative, come i laboratori di pittura e disegno, l’ascolto della musica o la pratica della danza, riducono i sintomi depressivi e la perdita della memoria.

Questi benefici sono frutto dell’acquisizione di nuove abilità, del risveglio di capacità percettive, del percorso di condivisione e socialità. Utilizzare colori, note e movimenti armonici del corpo mentre danza, aiutano l’anziano a recuperare esperienze passate, risvegliando ricordi e consapevolezza di sé, fattori che nella condivisione con gli altri si arricchiscono ulteriormente. Così la danza, il disegno, il canto, agiscono direttamente sulle percezioni e sulle emozioni, rievocando le storie del proprio vissuto. Tutto questo, orientato e guidato da un supporto psicoterapeutico, diventa un prezioso strumento per trasmettere e condividere con gli altri il proprio sentire.
Comunicare, condividere, raccontare la propria storia sono fattori importanti per tutti, che diventano fondamentali per un anziano che vive il disagio di non aver più un ruolo attivo nella società. Riscoprirsi attivo, interessante, protagonista di storie vissute, porta a sviluppare rapporti empatici con gli altri, aumentando sicurezza e fiducia in se stessi. Trasmettere un racconto, un’emozione, una parte della propria vita, attraverso l’arte o la musica, genera autostima e positività, gioia e voglia di vivere.
Per questo, nei nostri Centri per anziani Villa Duchessa di Galliera e Don Guanella, sviluppiamo e proponiamo programmi mensili di laboratori creativi con attività ludiche ed artistiche.
A partire dal 28 novembre, in collaborazione con Associazione Sixteen di Genova e le sue educatrici specializzate Camilla Iannicelli e Sofia Maggi, organizzeremo sei laboratori artistico-musicali: tre a Villa Duchessa di Galliera e tre al Don Guanella.
Calendario Laboratori:
-
Giovedì 28 novembre (mattino) a villa Duchessa di Galliera
-
Giovedì 28 Novembre (pomeriggio) al Don Guanella
Attività “Conosciamoci un po”
Laboratorio artistico che aiuterà i partecipanti a ripensarsi per meglio presentarsi al gruppo, così da creare un ambiente accogliente e positivo. Verrà chiesto a ciascun partecipante di descriversi attraverso un disegno e chi vorrà lo potrà illustrare al gruppo. Successivamente i partecipanti scriveranno su un foglietto, in forma anonima, l’attività artistica che più amano e che desidererebbero svolgere al Centro; sulle varie proposte verrà aperto un confronto.
-
Giovedì 12 dicembre (mattino) a villa Duchessa di Galliera
-
Giovedì 12 dicembre (pomeriggio) al Don Guanella
Attività “Un viaggio alla scoperta e riscoperta dei sensi”
Un incontro dedicato alla stimolazione sensoriale e corporea, con utilizzo della musica e l’obiettivo di permettere a ciascuno dei componenti del gruppo di focalizzare l’attenzione sui propri sensi e sul proprio corpo. Un percorso che porta dolcemente ad una migliore consapevolezza di sé.
-
Giovedì 19 dicembre (mattino) a villa Duchessa di Galliera
Giovedì 19 dicembre (pomeriggio) al Don Guanella
Attività “Ritorno al passato”
Per l’ultimo incontro, quello più vicino al periodo natalizio e che quindi avrà l’atmosfera della festa, i partecipanti ci racconteranno i balli tipici vissuti in gioventù, balli che poi proveremo a fare tutti insieme. L’attività ha l’obiettivo di portare l’aria di festa all’interno del Centro diurno, facendo si che gli anni vissuti dai componenti del gruppo siano pienamente valorizzati, sempre in un clima di gioia e condivisione.
Il salone verrà allestito come una sala da ballo e la danza sarà l’attività principale della giornata. Ma la danza non sarà l’unico mezzo per comunicare, verrà infatti dato spazio alla libera espressione ad ogni componente del gruppo, attraverso il racconto di aneddoti della propria vita e ricordi di giochi del passato.