Corso di formazione per gli operatori del Centro Diurno sulla Demenza senile come patologia.

Finalità:

Supportare il benessere degli operatori, fornendo loro maggiori conoscenze sulla Demenza come patologia e su come potersi avvicinare agli ospiti che ne soffrono, consentendo così una gestione qualitativamente migliore del tempo e del lavoro.

Corso di maglieria Centro anziani Genova

Obiettivi del progetto:

  • Accrescere le conoscenze degli operatori sulle patologie degenerative che interessano maggiormente gli ospiti del Centro Diurno
  • Esemplificare il quadro sintomatologico facendo particolare attenzione ai segnali comportamentali e timici
  • Suggerire modalità di relazione empatiche e rassicuranti da poter utilizzare con gli ospiti
  • Offrire brevi cenni sulle Tecniche di Riabilitazione Cognitiva (R.O.T. Reality Orientation Terapy) da poter mettere in atto durante le varie attività di animazione
  • Riflettere insieme sulle difficoltà a cui le famiglie degli ospiti del Centro Diurno devono far fronte, comprendendo che il Nostro prendere in carico un familiare può determinare sofferenza e sensi di colpa
  • Considerare il gruppo di lavoro come una risorsa, per poter avere confronti costruttivi tra diverse figure professionali e diverse esperienze, e per poter ricevere e dare supporto, sentendosi parte di un’entità con un pensiero ed un obbiettivo comune.

Attività previste:

Lezione 1: “Alzheimer e Demenze”
Descrizione di che cosa sono le patologie degenerative dell’encefalo e che cosa comportano a livello sintomatologico. Viene dato prevalentemente spazio ai sintomi depressivi ed a quelli aggressivi, spesso lati della stessa medaglia, con cui maggiormente gli operatori si trovano a contatto. Attraverso l’uso di esempi concreti, vengono dati spunti di riflessione su ciò che può accadere nella psicologia dell’anziano durante il verificarsi dei sintomi.

Lezione 2: “Come avvicinarsi all’ospite”
Attraverso un esperimento con un bicchiere d’acqua ed un cronometro, viene introdotto il tema dell’empatia. Ne viene data una definizione e vengono suggerite modalità di comunicazione empatiche da poter utilizzare con tutti gli ospiti.
Inoltre viene spiegata l’importanza di differenziare gli anziani secondo la gravità della patologia, ridimensionando in base ad essa le risposte più appropriate, più comprensibili e le aspettative che ogni operatore è portato a crearsi.

Lezione 3: “La famiglia dell’anziano”
Il riconoscimento della malattia da parte del familiare deve essere visto come un processo, doloroso e non sempre attuabile nel momento in cui l’anziano giunge al Centro Diurno. Viene sottolineata l’importanza di accompagnare la famiglia in modo rassicurante e non giudicante in quella che si rivela un’elaborazione del lutto per il familiare che non viene più riconosciuto.

Lezione 4: “Il gruppo di lavoro”
Descrizione di che cosa è un gruppo e delle dinamiche che più spesso possono verificarsi al suo interno. Viene esplicitato il senso di appartenenza che il gruppo solitamente sollecita e chiesto a tutti i componenti di dare la propria opinione. Essendo questo ultimo un incontro sul gruppo di lavoro, la parte teorica sarà limitata per poter lasciare spazio all’equipè di confrontarsi in modo costruttivo ed osservare insieme le risorse presenti.

Destinatari:
Animatrici ed operatori socio sanitari impiegati presso il Centro Diurno.

Esecutori:
Dott.ssa Camilla Bochicchio

Progetto ideato e curato dalla Dott.ssa Camilla Bochicchio